Cos'è guerra 100 anni?
La Guerra dei Cent'Anni
La Guerra dei Cent'Anni (1337-1453) fu una lunga serie di conflitti tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia, con i loro rispettivi alleati. Non si trattò di una guerra ininterrotta, ma piuttosto di una successione di guerre e tregue.
Cause principali:
- Contesa dinastica: L'origine principale fu la pretesa del re inglese Edoardo III al trono francese in seguito alla morte senza eredi diretti del re francese Carlo IV nel 1328. Edoardo III era nipote di Filippo IV di Francia, ma la legge salica francese escludeva la discendenza femminile dalla successione. Questo portò all'ascesa al trono di Filippo VI di Valois, considerato da Edoardo III un usurpatore. Questo è spiegato in dettaglio qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Contesa%20dinastica
- Controllo della Guascogna: L'Inghilterra possedeva la Guascogna, una regione francese strategicamente importante. La Francia voleva riprendere il controllo di questo territorio. Puoi approfondire l'argomento qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Controllo%20della%20Guascogna
- Interessi economici nelle Fiandre: Le Fiandre erano un'area economicamente prospera, dipendente dalla lana inglese. Sia l'Inghilterra che la Francia volevano esercitare influenza sulla regione. Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Interessi%20economici%20nelle%20Fiandre
Fasi principali:
- Fase Edoardiana (1337-1360): Caratterizzata dalle vittorie inglesi a Crécy (1346) e Poitiers (1356), e dalla cattura del re francese Giovanni II. Si conclude con il Trattato di Brétigny.
- Fase Carolina (1369-1389): La Francia, sotto Carlo V, riconquista gran parte del territorio perduto.
- Fase Lancastriana (1415-1453): Enrico V d'Inghilterra invade la Francia e ottiene una grande vittoria ad Agincourt (1415). La Francia sembra destinata a soccombere.
- Fase finale: L'intervento di Giovanna d'Arco e il risveglio del sentimento nazionale francese portano a una serie di vittorie francesi.
Figure chiave:
- Edoardo III: Re d'Inghilterra, iniziatore della guerra.
- Filippo VI: Re di Francia, contestato da Edoardo III.
- Carlo V: Re di Francia, che riconquistò gran parte del territorio perduto.
- Enrico V: Re d'Inghilterra, che ottenne una grande vittoria ad Agincourt.
- Giovanna d'Arco: Eroina francese che contribuì a risollevare le sorti della Francia. Maggiori informazioni su di lei sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giovanna%20d'Arco
Conseguenze:
- Declino della nobiltà feudale: La guerra portò al declino del sistema feudale e all'ascesa di eserciti professionali.
- Sviluppo di identità nazionali: La guerra contribuì allo sviluppo di un forte sentimento nazionale sia in Inghilterra che in Francia.
- Consolidamento del potere monarchico in Francia: La vittoria francese rafforzò il potere della monarchia francese.
- Inghilterra: L'Inghilterra perse tutti i suoi territori continentali, ad eccezione di Calais. Questo è esplorato qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inghilterra
La guerra dei Cent'Anni fu un periodo cruciale nella storia europea, con conseguenze di vasta portata per entrambi i paesi coinvolti.